
Gennaio 2007 - Oggi
Nel 2007 fonda il proprio laboratorio di conservazione, restauro e consulenza
per opere d'arte su carta, prima a Verona, poi a Milano. Lavora sia con enti pubblici
che privati.
Tra i lavori svolti presso enti pubblici è stato effettuato un intervento per l'Archivio
della Biblioteca del Museo di Castelvecchio a Verona.
Tra gli interventi più significativi di proprietà privata: opere dei grandi maestri
dell'incisione tra cui Marcantonio Raimondi, Giovan Battista Brustolon, Gerard Audran,
B. Picart e opere di artisti del '900 tra cui Medardo Rosso, Boccioni, Andy Warhol,
Lichtenstein, Pio Semeghini, Marco Gastini, Calder, Valentino Vago.
(Il laboratorio collabora con Fondazioni Private e Collezionisti per la pianificazione
e la salvaguardia e la documentazione necessaria per mantenere le opere fruibili
in contesti espositivi attraverso i censimenti dei fondi, ad esempio, la collezione
Ugo Sissa a Venezia e la collezione Berrocal ad Algaidas di Villanueva in Spagna.)
Il laboratorio si avvale della collaborazione del Dipartimento di Fisica
dell'Univeristà di Verona e di altri laboratori scientifici per poter effettuare
analisi non invasive su supporti cartacei severamente danneggiati.
Storici dell'arte sono stati consultati per le attribuzioni storiche di alcune incisioni.
settembre 2005 - ottobre 2006
Associate Paper Conservator e Studio Manager (Full-time Position)
nell'Hudson Conservation Studio LLC di Los Angeles che offre diversi servizi professionali
legati alla conservazione di documenti aventi valore culturale con clienti istituzionali
come Skirball Museum and Cultural Center, SouthWest Museum, Japanese American
National Museum, Arnold Shoenberg Institute, UCLA Special Collection,
California State University- Northridge Special Collection.
novembre 2003 - agosto 2005
Assistant Paper Conservator (Full-time Position)
al Balboa Art Conservation Center (BACC) di San Diego (CA).
Il centro si trova nel cuore del parco di Balboa a San Diego in un "campus" di musei.
I conservatori di opere d'arte su carta hanno lavorato in questi anni con collezioni
di archivi ma principalmente con collezioni artistiche con particolare enfasi
non solo in arte americana e europea ma anche del Sud-Est asiatico.
Per maggiori informazioni si consuliti il sito: www.bacc.org.
All'interno di questo centro ho svolto attività di conservazione e restauro di opere
contemporanee e opere antiche del sud est asiatico.
"Clinic Days" (giornate dedicate a collezionisti pubblici e privati
che richiedevano consultazioni per le loro collezioni).
Ho effettuato una ricerca sulla storia delle filigrane di un testo sacro alla cultura
indi proveniente dall'India che oggi si trova in America ma che è stato scritto
su carta italiana pesciatina.
Il risultato di questa ricerca è stato presentato in occasione del convegno "Paper,
Palm and Pigments: Materials and Techniques of Indian Painting" funded by
a grant from the Institute of Museum and Library Services Gioved“ 20 Ottobre 2005
presso il San Diego Museum of Art (SDMA) a San Diego.
febbraio 2002 - ottobre 2003
Post Graduate Mellon Fellowship in Paper Conservation a BACC (Full-Time position per 18 mesi)
febbraio 2001 - marzo 2001
Internship in Paper Conservation presso i laboratori del MOMA ( Museum of Modern Art) New York (NY)
maggio-luglio 2000
Internship In Paper Conservation presso i laboratori del GRI (Getty Research Institute), Los Angeles (CA)
settembre 1998 - giugno 2001
Diploma triennale "Restauratore Opere su Carta" Enaip, Scuola regionale per la Valorizzazione dei Beni Culturali, Botticino, Brescia.